6 Borghi da Visitare Vicino a Genova in una Giornata di Primavera
- veronicameriggi
- 24 mar
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 1 apr
Con l’arrivo della primavera cresce la voglia di uscire dalla città e trascorrere qualche ora all’aria aperta. Chi cerca borghi da visitare vicino a Genova ha diverse alternative perfette per una gita di un giorno, senza bisogno di organizzare grandi spostamenti. A pochi chilometri dal centro si trovano località di mare, piccoli centri storici, sentieri panoramici e luoghi ideali per passeggiare o rilassarsi. Tutte mete che si possono raggiungere facilmente in treno o in auto. Scoprirle in primavera significa evitare l’affollamento estivo e godersi la Liguria in un momento dell’anno più tranquillo. In questo articolo ti raccontiamo sei borghi vicini a Genova da vedere in giornata.
Se stai organizzando una gita fuori porta e cerchi un punto di partenza comodo per visitare i borghi vicino a Genova, puoi prenotare il tuo soggiorno all’Hotel Astoria, nel centro di Genova, a pochi minuti a piedi dalla stazione di Brignole: una base ideale per muoverti facilmente con i mezzi pubblici, ma anche in auto.

Camogli: il borgo ligure da cartolina
Camogli è uno dei borghi da visitare vicino a Genova in primavera più apprezzati, ideale per una gita di un giorno. Si trova sulla Riviera di Levante, facilmente raggiungibile in treno in circa 30 minuti dalla stazione di Genova Brignole.
Appena arrivati, ci si ritrova immersi in un piccolo centro marinaro affacciato su un porticciolo che conserva ancora la sua identità legata alla pesca. Le case alte e colorate che si affacciano sul mare creano uno scenario molto riconoscibile, spesso usato per rappresentare la Liguria nei materiali turistici. Passeggiare sul lungomare significa respirare l’atmosfera autentica di un borgo che, pur essendo molto noto, ha mantenuto un suo ritmo lento.
Qui è d’obbligo assaggiare le focaccette al formaggio, piccole delizie fritte tipiche della zona, da gustare calde mentre si cammina tra i vicoli del centro storico, ma anche la tipica focaccia genovese e la gustosa focaccia al formaggio.
Camogli è anche il punto di partenza perfetto per chi ama le passeggiate in Liguria. Dal paese parte uno dei sentieri più famosi del Parco di Portofino, che conduce fino alla splendida baia di San Fruttuoso. Il percorso si snoda tra ulivi, tratti di bosco e punti panoramici sul mare, ed è perfetto da affrontare in primavera, quando le temperature sono miti e la vegetazione inizia a rifiorire. Lungo il cammino si incontra la tipica natura ligure e si può approfittare di una giornata all’aria aperta tra mare e monti. La gita può essere conclusa (o anche iniziata) rientrando in battello, con una traversata che permette di ammirare la costa da un’altra prospettiva.

Nervi: natura, arte e una passeggiata sul mare
Se stai cercando una meta facile e piacevole per passare una giornata all’aperto vicino a Genova, Nervi è la scelta giusta. Non serve nemmeno l’auto: bastano pochi minuti di treno per ritrovarsi tra scogliere, giardini storici e viste sul mare che sembrano quadri.
Il punto forte è la Passeggiata Anita Garibaldi, un percorso pedonale scavato nella roccia che corre a picco sul mare. È uno di quei luoghi che i genovesi amano da sempre, dove ci si ferma a leggere, camminare, chiacchierare o semplicemente guardare l’orizzonte.
Ma Nervi non è solo mare. Alle spalle della passeggiata si aprono i Parchi di Nervi, un grande spazio verde che unisce le antiche ville nobiliari del quartiere. In primavera è tutto un fiorire: le palme, i prati, i viali ombreggiati diventano il posto perfetto per una pausa.
Alcune delle ville ospitano musei meno conosciuti ma molto interessanti, come la Galleria d’Arte Moderna e il Museo Wolfsoniana.

Pegli: tra storia e natura alla Villa Durazzo Pallavicini
Pegli è uno di quei posti che a volte passano inosservati, ma che meritano di essere riscoperti, soprattutto in primavera. Si trova nella zona occidentale di Genova ed è facilmente raggiungibile in treno o con i mezzi pubblici.
Un tempo località di villeggiatura, conserva ancora l’atmosfera tranquilla di un borgo sul mare, con il lungomare punteggiato di palme, le barche dei pescatori e le antiche ville affacciate sulla spiaggia. Passeggiare a Pegli significa scoprire un lato diverso della città, lontano dalla frenesia del centro e immerso in un ritmo più lento.
Il vero gioiello della zona è Villa Durazzo Pallavicini, una delle mete più affascinanti per chi è in cerca di borghi da visitare vicino a Genova. Non è solo una villa storica, ma ospita anche un giardino scenografico unico nel suo genere, spesso definito uno dei giardini romantici più belli d’Europa. Ideato nell’Ottocento come un vero e proprio percorso teatrale all’aperto, il parco si sviluppa tra laghi, tempietti, grotte e scorci progettati per sorprendere il visitatore. In primavera, con la fioritura in corso e le giornate più lunghe, la visita diventa ancora più suggestiva.

Sori e Bogliasco: piccoli gioielli della Riviera di Levante
Sori e Bogliasco sono due piccoli borghi della Riviera di Levante, facilmente raggiungibili da Genova in meno di mezz’ora di treno.
Perfetti per chi vuole uscire dalla città senza andare troppo lontano, offrono spiagge di ciottoli, centri raccolti e un’atmosfera che conserva ancora qualcosa di autentico. Qui non ci sono grandi attrazioni turistiche, ma proprio questo è il bello: si cammina tra le case affacciate sul mare, si osservano i pescatori che sistemano le reti, si respira il ritmo lento dei paesi di mare fuori stagione.
Entrambi i borghi si prestano bene a una gita primaverile, magari durante il fine settimana. Si può arrivare la mattina, fare una passeggiata sul lungomare, fermarsi per un caffè o un pranzo semplice ma curato in uno dei ristoranti vista mare. I tavolini all’aperto iniziano a riempirsi con i primi raggi di sole, e il suono delle onde accompagna la giornata.
Per chi cerca idee su cosa vedere vicino a Genova in primavera, Sori e Bogliasco rappresentano due tappe ideali: non richiedono spostamenti complessi e offrono la possibilità di rallentare, anche solo per qualche ora.

Arenzano: una gita verso la Riviera di Ponente
Arenzano è una buona alternativa per chi vuole cambiare direzione e spostarsi verso la Riviera di Ponente, senza allontanarsi troppo da Genova. Il treno impiega circa mezz’ora e una volta arrivati si può raggiungere il centro e il lungomare a piedi in pochi minuti.
A differenza dei borghi del Levante, qui l’atmosfera è leggermente diversa: più ampia, più aperta, con spazi verdi curati e un lungomare che invita a camminare o pedalare. Il Parco Comunale di Arenzano è il cuore verde del paese, abitato da pavoni in libertà, alberi secolari e affiancato da ville storiche che raccontano il passato nobiliare della zona.
In primavera, questo angolo di Liguria è perfetto per chi vuole una pausa all’aperto, lontana dalla folla. La pista ciclabile che collega Arenzano a Cogoleto corre sul tracciato dell’ex ferrovia e regala scorci sul mare ideali per chi ama camminare o fare un giro in bici senza fretta.
Comments