I Parchi di Nervi sono una meravigliosa oasi verde sul mare, nell’omonimo quartiere di Nervi, a Genova. Un’area che unisce natura e cultura, con viali alberati, fioriture stagionali e tre musei, tra cui la Galleria d’Arte Moderna.
In primavera, il parco si riempie di rose e mimose, mentre i sentieri panoramici conducono fino alla passeggiata che si snoda lungo la scogliera. Il luogo perfetto per una passeggiata in ogni stagione: ecco cosa vedere e come arrivare.
Un giardino botanico affacciato sul mare: piante e fioriture primaverili
I Parchi di Nervi sono un'estesa area verde affacciata sul mare, rinomata per la sua ricca biodiversità botanica. Tra viali alberati e prati curati si trovano piante mediterranee ed esotiche, un mix che rende questo spazio verde uno dei più suggestivi di Genova.
La vegetazione comprende pini marittimi, cedri, palme, ulivi e araucarie, con esemplari secolari che creano zone d’ombra ideali per passeggiare. In primavera, il parco si trasforma con la fioritura di rose, mimose, azalee e rododendri, regalando colori e profumi intensi. Il Roseto Luigi Viacava, con oltre 400 varietà di rose, è uno dei punti più scenografici, particolarmente apprezzato da fotografi e appassionati di botanica.
I viali interni, ben curati e immersi nel verde, conducono fino alla passeggiata Anita Garibaldi e alla scogliera sul mare, dove la vegetazione incontra le onde della Riviera Ligure. La combinazione tra piante rigogliose, viste panoramiche e aria salmastra rende i Parchi di Nervi un luogo perfetto per chi ama la natura e il relax all’aria aperta.

I Musei: un viaggio tra arte e cultura
I Parchi di Nervi non sono solo un'oasi verde affacciata sul mare, ma anche un importante polo culturale che ospita tre musei di rilievo: la Galleria d'Arte Moderna (GAM), le Raccolte Frugone e la Wolfsoniana.
Galleria d'Arte Moderna (GAM)
La GAM è situata nella seicentesca Villa Saluzzo Serra, immersa nei Parchi di Nervi. La collezione comprende oltre 3.500 opere tra dipinti, sculture, disegni e incisioni, databili dagli inizi dell'Ottocento fino all'epoca attuale. La raccolta si è formata a partire dal nucleo donato nel 1866 dal principe Odone di Savoia, arricchendosi nel tempo con acquisizioni e lasciti. Le opere esposte documentano le vicende artistiche liguri e i rapporti con la cultura italiana e internazionale, offrendo uno spaccato dell'evoluzione artistica tra XIX e XX secolo.
Raccolte Frugone
Le Raccolte Frugone trovano spazio nella settecentesca Villa Grimaldi Fassio, anch'essa situata all'interno dei Parchi di Nervi. Il museo espone le collezioni donate dai fratelli Lazzaro e Luigi Frugone, comprendenti dipinti, sculture e disegni di artisti italiani e stranieri attivi tra la seconda metà dell'Ottocento e il primo Novecento. Tra gli autori rappresentati figurano nomi illustri come Giovanni Boldini, Giuseppe De Nittis, Giovanni Fattori, Tranquillo Cremona e molti altri. Le opere esposte riflettono il gusto e il collezionismo alto borghese dell'epoca, offrendo uno sguardo sulla produzione artistica del periodo della Belle Époque.
Wolfsoniana
La Wolfsoniana è un museo dedicato alle arti decorative e di propaganda del periodo compreso tra il 1880 e il 1945.Situata in via Serra Gropallo 4, nel quartiere di Nervi, la collezione presenta arredi, dipinti, sculture e oggetti d'uso quotidiano che illustrano le principali correnti artistiche della prima metà del XX secolo, dall'Art Nouveau al Déco, dal Novecento al Razionalismo. Il museo offre una panoramica sulla produzione artistica e sul design industriale dell'epoca, evidenziando l'evoluzione del gusto e dello stile nel contesto storico e sociale del tempo.

Orari di apertura e informazioni utili
I Parchi di Nervi sono aperti al pubblico tutto l'anno con ingresso gratuito. Gli orari di apertura variano in base alla stagione:
Gennaio: 8:00 - 17:30
Febbraio - Marzo: 8:00 - 18:30
Aprile - Agosto: 8:00 - 19:30
Settembre: 8:00 - 18:30
Ottobre: 8:00 - 17:30
Novembre - Dicembre: 8:00 - 17:00
All'interno dei parchi si trovano diversi musei, ciascuno con specifici orari di apertura:
Galleria d'Arte Moderna (GAM): situata in Villa Saluzzo Serra, è aperta da martedì a venerdì dalle 11:00 alle 18:00, e il sabato e la domenica dalle 12:00 alle 19:00.
Raccolte Frugone: ospitate in Villa Grimaldi Fassio, sono visitabili da martedì a venerdì dalle 9:00 alle 19:00.
Wolfsoniana: dedicata alle arti decorative e di propaganda del periodo 1880-1945, è aperta da martedì a venerdì dalle 9:00 alle 19:00.
Consigliamo di verificare eventuali variazioni degli orari o chiusure straordinarie contattando direttamente le strutture o consultando i siti ufficiali prima della visita.
Come arrivare ai Parchi di Nervi: treno, autobus e auto
Per raggiungere i Parchi di Nervi dall’Hotel Astoria hai diverse opzioni, tutte piuttosto comode.
Se vuoi arrivare velocemente, il treno è la scelta migliore. La Stazione di Genova Brignole è a pochi passi dall’hotel e da lì puoi prendere un regionale in direzione La Spezia o Sestri Levante. In circa 15 minuti arriverai alla Stazione di Genova Nervi, da cui i parchi si raggiungono con una passeggiata di cinque minuti.
Se preferisci spostarti in autobus, puoi prendere la Linea 15 o 17 dalla fermata in Piazza Verdi, vicino alla stazione. Il tragitto dura circa 30-40 minuti, a seconda del traffico, e ti porterà direttamente nei pressi dei Parchi di Nervi.
Se invece viaggi in auto, puoi seguire la SS1 Aurelia in direzione Levante. Il percorso è panoramico e in circa 20 minuti arriverai a Nervi. Il parcheggio in zona può essere complicato nei weekend o nei periodi di alta affluenza, quindi meglio partire con un po’ di anticipo o cercare aree di sosta nelle vie vicine.
Comments