top of page

L’Anima Musicale di Genova: Itinerario Tra Cantautori, Live Club ed Eventi

Genova si ascolta. Nei testi dei cantautori, nelle chitarre che suonano in via del Campo, nei club nascosti tra i vicoli. La musica a Genova non è solo un ricordo: è un filo che unisce la città di ieri a quella di oggi, tra storie, locali, festival e voci che ancora lasciano il segno. Se ti piace viaggiare con le orecchie aperte, questo itinerario ti porta dove le note raccontano davvero Genova.


Se cerchi un punto di partenza comodo per esplorare la città, l’Hotel Astoria si trova in centro a Genova, a due passi dai luoghi simbolo della musica. Scopri le nostre camere e vivi la città!

concerto al pianoforte

Alla scoperta dei cantautori genovesi


Genova è la culla di una delle stagioni musicali più influenti del Novecento italiano. Tra gli anni ’60 e ’70, una generazione di artisti ha trasformato la città in un punto di riferimento per la canzone d’autore. Seguendo le loro tracce, è possibile conoscere un altro volto di Genova: più intimo, profondo e legato alla parola.


La Scuola Genovese: De André, Tenco, Lauzi, Paoli e compagni


La cosiddetta “Scuola Genovese” non è mai stata una vera scuola, ma un gruppo di artisti cresciuti nella stessa città e nello stesso periodo. Fabrizio De André, Luigi Tenco, Umberto Bindi, Bruno Lauzi e Gino Paoli hanno rivoluzionato la musica italiana con testi poetici, ispirazioni francesi, influenze jazz e uno sguardo lucido sulla realtà. Ognuno con il proprio stile, ma con un forte legame con Genova, i suoi quartieri e le sue contraddizioni. Le loro canzoni parlano di vicoli, di emarginati, di amore e di libertà: raccontano la città, senza retorica, da dentro.


Luoghi iconici: Via del Campo 29 Rosso e le panchine dei cantautori


Chi vuole immergersi nella storia della musica a Genova non può saltare una tappa in via del Campo 29 Rosso. Oggi è uno spazio museo dedicato a De André e alla canzone d’autore, dove si trovano strumenti, dischi, testi, fotografie e un archivio consultabile. 


A pochi passi, tra i vicoli del centro storico, in via Cecchi, ci sono le “panchine dei cantautori”: installazioni che riportano versi celebri incisi sul metallo, accompagnati da QR code che rimandano alle canzoni. Una passeggiata che si ascolta, oltre che si guarda.


Itinerario nei caruggi: posti e storie raccontate in musica


I caruggi non sono solo lo sfondo delle canzoni: sono protagonisti. Tra voci di mercato, suoni che rimbalzano tra i muri stretti e scorci sul porto, è facile capire perché questi vicoli abbiano ispirato tanti brani. Dalla Maddalena a Pré, da Sottoripa a via del Campo, ogni angolo ha una storia che qualcuno ha già cantato. Per chi ama esplorare camminando, è un vero itinerario nella Genova raccontata in musica — quella vera, vissuta, senza filtri.


Se vuoi seguire le tracce dei cantautori genovesi nel cuore della città, questo è un itinerario passo-passo ti guida tra vicoli e piazzette simbolo:


  1. Via del Campo – Inizia sotto la Porta dei Vacca: qui nasce la celeberrima “Via del Campo” di De André; non perderti il museo Via del Campo 29 Rosso, con visita su appuntamento, custode di oggetti, fotografie e testi della Scuola Genovese.

  2. Piazza Fossatello e Via San Luca – A pochi passi troverai Piazza Fossatello e Via San Luca, dove si svolgono passeggiate guidate a tema “La Genova di Faber”, con aneddoti veri e citazioni incredibili durante eventi periodici.

  3. Via della Maddalena e Sottoripa – Prosegui tra i portici storici di Sottoripa, immortalati nei racconti di De André, e gira per Via della Maddalena, quartiere legato alle ispirazioni dei suoi testi più intensi.

  4. Eventi consigliati – Ogni tanto, durante festival come “Note Genovesi tra i caruggi”, si possono seguire visite guidate con letture e brani dal vivo: un ottimo modo per immergersi nella storia e nella musica a Genova.

cantautore genovese alla chitarra

I live club storici e moderni di Genova


La musica a Genova non si ferma al passato. Oltre ai cantautori storici, la città ha sempre avuto una scena viva e pulsante, fatta di piccoli club, serate jazz, concerti rock ed eventi indipendenti. Dai locali storici ai nuovi spazi sociali, Genova continua a suonare anche di notte.


Louisiana Jazz Club: il tempio del jazz genovese


Fondato nel 1964, il Louisiana Jazz Club è uno dei locali più longevi dedicati al jazz in Italia. Situato nel centro cittadino, ha ospitato negli anni musicisti italiani e internazionali, diventando un punto di riferimento per appassionati e professionisti del settore. Le serate spaziano dal jazz classico al bebop, con concerti settimanali e jam session aperte. Ancora oggi è un luogo dove ascoltare musica dal vivo in un’atmosfera intima e autentica.


Count Basie Jazz Club e Lucrezia Social Bar: nuove vibranti realtà


Il Count Basie Jazz Club, nato nel 1985 e rilanciato con una nuova sede nel quartiere di Carignano, è un altro punto forte della scena musicale genovese. Oltre al jazz, ospita eventi che mescolano generi e contaminazioni, con una programmazione regolare e una community molto attiva. 


Poco distante, in zona centro storico, il Lucrezia Social Bar è uno spazio culturale e musicale che unisce concerti, performance e incontri. È uno dei nuovi luoghi dove scoprire progetti emergenti e ascoltare musica dal vivo in un contesto informale e curato.


Rock, blues e generi alternativi: il Quaalude RockClub e l’Angelo Azzurro Club


Per chi ama il rock, il blues e le sonorità più alternative, Quaalude RockClub e Angelo Azzurro Club sono due nomi da segnare. Il Quaalude si trova in via XX Settembre, sotto terra, ed è un piccolo club con un’identità forte: palco ravvicinato, drink, e serate che spaziano dal rock classico all’indie. 


L’Angelo Azzurro, invece, è attivo da decenni sulle alture di Genova e propone una programmazione varia, che va dal metal al blues, con uno spirito libero e underground. Entrambi sono ideali per chi cerca la musica suonata dal vivo, senza filtri e con tutta l’energia che serve.

concerto di musica jazz

Festival ed eventi da non perdere


La musica a Genova viaggia anche attraverso grandi eventi e festival capaci di portare ritmi contemporanei tra le piazze, i musei e il Porto Antico. Ecco tre appuntamenti da segnare in calendario.


Goa‑Boa Festival: la festa della musica contemporanea


Il Goa‑Boa Festival è attivo dal 1998 ed è tra gli eventi estivi più attesi a Genova. Organizzato dall’Associazione Psyco, unisce artisti emergenti e affermati in location come il Porto Antico o aree industriali rigenerate. Le ultime edizioni hanno proposto concerti di musica alternativa, pop, elettronica e world music.


ExtraMusica ai Musei di Genova: cantautori in scena nei musei


Nei Musei di Genova prosegue la rassegna ExtraMusica, con concerti dedicati ai grandi cantautori. Le esibizioni sono spesso abbinate a mostre e visite guidate, perfette per chi vuole ascoltare De André, Tenco o Lauzi in contesti suggestivi.


Suq Festival: musica tra teatro e culture mediterranee


Il Suq Festival torna ogni anno nel Porto Antico con la sua formula che unisce musica, teatro, artigianato e cucina mediterranea. Numerosi eventi serali promuovono il dialogo interculturale e le performance live.

concerto

Come vivere la musica a Genova oggi: consigli pratici

La musica a Genova è più frizzante tra fine primavera e inizio autunno, quando tornano festival e manifestazioni nei live club. Per rassegne come Goa‑Boa ed ExtraMusica è utile guardare online la disponibilità di biglietti già in marzo‑aprile: molti organizzatori offrono early bird ticket o abbonamenti multi-evento. Nei club storici come Louisiana e Count Basie puoi spesso acquistare pass multipli per la stagione intera, con sconti per più concerti.


Per assicurarsi il posto in venue più piccole (es. Quaalude, Angelo Azzurro) consigliamo di prenotare con qualche giorno d’anticipo, specialmente nei weekend. Arrivare presto ai concerti (intorno alle 20‑21) ti permette di trovare un buon posto, goderti l’atmosfera del locale e magari scambiare due parole con musicisti o il pubblico. Se vuoi ascoltare jam session o scoprire nuovi artisti, chiedi ai baristi o gestori: spesso c’è un calendario “non ufficiale” fatto di serate improvvisate!


Mappe e collegamenti in città


Ecco qualche consiglio per spostarti con facilità:

  • Trasporti pubblici: puoi sfruttare metropolitana, bus e ascensori che collegano il centro, il quartiere di Carignano e la zona del Porto Antico. I club e i locali citati sono facilmente raggiungibili dal centro con 10‑15 minuti di bus o metro.

  • App utili: scarica l’app AMT Genova per i trasporti, consulta Eventbrite o TicketOne per concerti e prenotazioni, e utilizza mappe online per individuare gli indirizzi dei club e muoverti senza intoppi.

Comments


bottom of page