top of page

Cosa Vedere a Camogli: Guida Completa tra Mare, Storia e Tradizioni

A Camogli il mare è ovunque: nei riflessi delle facciate, nel rumore delle onde che arrivano fino ai caruggi, nelle barche che rientrano cariche di reti. Da Genova si raggiunge in meno di un’ora e, con l’Hotel Astoria come punto di partenza, diventa la meta perfetta per una giornata tra passeggiate sul lungomare, soste in piazza e sentieri che si aprono su panorami del Golfo Paradiso. In questa guida su cosa vedere a Camogli scoprirai i luoghi che raccontano il legame profondo del borgo con la sua storia marinara e con la terra che lo circonda.


ree

Perché Visitare Camogli


Camogli è uno dei borghi più rappresentativi della Riviera di Levante, legato da secoli alla pesca e alla navigazione. Il porto conserva ancora la sua funzione, affiancando le barche da lavoro ai piccoli pescherecci turistici. Il centro si sviluppa lungo il litorale e si addentra in una rete di vicoli, con scorci che cambiano a ogni passo. Da qui partono anche alcuni dei sentieri più noti del Parco di Portofino, come quello verso San Rocco e Punta Chiappa. La sua dimensione raccolta permette di visitarla in poche ore, lasciando spazio per una sosta in spiaggia o per una passeggiata panoramica.


Cosa vedere a Camogli: Il Centro Storico e il Lungomare


Il cuore di Camogli si percorre facilmente a piedi, tra il profilo della spiaggia e la fascia di edifici che segue la linea della costa. Qui la vita quotidiana e quella turistica si mescolano: bar e ristoranti affacciati sul mare, panchine per osservare il porto, piccole piazze che diventano punti di ritrovo. La passeggiata si può fare in qualsiasi stagione e offre sempre prospettive diverse, dal mattino con le barche che rientrano, fino al tramonto sul Golfo Paradiso.


La Palazzata e il Porticciolo


La “Palazzata” è la fila di alti edifici colorati che corre parallela al lungomare. La loro altezza e i toni vivaci creano un colpo d’occhio caratteristico, fotografato in ogni stagione. Alla base si trovano locali storici, gelaterie e ristoranti di pesce. 

Poco più avanti si apre il porticciolo, fulcro della vita marinara: da qui partono le imbarcazioni dirette verso San Fruttuoso e le gite in battello lungo la costa. È anche il punto da cui osservare il Castello del Dragone, costruito nel Medioevo per difendere il borgo dagli attacchi via mare.


ree

I Caruggi e le botteghe tipiche


Dietro la Palazzata si snoda la rete di caruggi, i vicoli stretti tipici della Liguria. Qui si trovano botteghe di generi alimentari, panifici che sfornano focaccia e negozi che vendono prodotti locali come olio, pesto e conserve di mare. Camminare tra queste vie significa vedere un lato più autentico del borgo, lontano dal flusso della passeggiata principale. In alcune botteghe si possono ancora trovare utensili da pesca, testimonianza della tradizione che ha plasmato la comunità per generazioni.


Monumenti e Luoghi di Culto


Camogli custodisce diversi edifici religiosi che raccontano la sua storia e il legame con la vita sul mare. Alcuni si trovano direttamente lungo il litorale, altri sono immersi nel verde sulle alture del borgo, meta di passeggiate e pellegrinaggi.


Basilica di Santa Maria Assunta


La basilica si affaccia direttamente sulla spiaggia e domina il profilo del borgo con la sua facciata chiara e il campanile. L’edificio attuale risale al XVIII secolo, ma la sua origine è molto più antica. All’interno custodisce decorazioni barocche, marmi policromi e opere legate alla tradizione marinara, frutto delle donazioni dei fedeli e dei pescatori. Dalla piazzetta antistante si gode una vista aperta sulla costa e sul porto.


ree

Santuario di Nostra Signora del Boschetto


Situato a circa un chilometro dal centro, in posizione panoramica tra gli ulivi, il santuario è legato a un’apparizione mariana avvenuta nel XVI secolo. L’edificio attuale custodisce affreschi e una ricca collezione di ex voto offerti dai marinai come ringraziamento per scampati pericoli in mare. Il percorso per raggiungerlo è semplice e offre scorci sul Golfo Paradiso.


Oratorio di San Prospero e Santa Caterina


L’oratorio, affacciato su una piccola piazza nel centro storico, è un edificio di origine seicentesca utilizzato un tempo per riunioni confraternali e momenti di preghiera. All’interno conserva decorazioni lignee e tele di scuola ligure, in un’atmosfera raccolta. È una tappa breve ma interessante per chi vuole scoprire luoghi meno conosciuti del borgo.


Storia e Cultura di Mare


La storia di Camogli è legata in modo indissolubile al mare, e questo legame si ritrova nei suoi edifici storici e nei musei che ne custodiscono la memoria.


Castello del Dragone


Il Castello del Dragone sorge su un promontorio roccioso che domina il porticciolo. Fu costruito nel Medioevo come struttura difensiva contro le incursioni via mare e ha subito varie trasformazioni nei secoli. Oggi è utilizzato per mostre e iniziative culturali, ma la sua posizione resta il principale motivo di visita: dalla terrazza si apre una vista completa sul borgo e sulla costa.


ree

Museo Marinaro “Gio Bono Ferrari”


Intitolato a un noto studioso di storia navale, il museo raccoglie modelli di imbarcazioni, strumenti di navigazione e documenti che raccontano la vita marittima di Camogli. Tra le collezioni spiccano i diari di bordo e gli ex voto dei marinai, testimonianza del ruolo centrale della pesca e della navigazione nella comunità locale.


Teatro Sociale di Camogli


Inaugurato nel 1876, il Teatro Sociale è un raro esempio di teatro all’italiana perfettamente conservato in Liguria. Restaurato negli ultimi anni, ospita concerti, spettacoli e incontri culturali. Anche senza assistere a una rappresentazione, vale la pena visitarlo per ammirare la sala decorata e la struttura a palchi che conserva l’eleganza originaria.


Natura e Escursioni


Camogli è anche un ottimo punto di partenza per scoprire i paesaggi naturali del Parco di Portofino. I sentieri partono direttamente dal borgo e conducono a panorami e luoghi di interesse raggiungibili solo a piedi o via mare.


Sentiero per San Rocco e Punta Chiappa


Da Camogli si sale verso la frazione di San Rocco, da cui si gode una vista ampia sul Golfo Paradiso. La passeggiata prosegue in discesa verso Punta Chiappa, una sottile lingua di roccia che si allunga nel mare. Lungo il percorso si incontrano tratti di macchia mediterranea e scorci sulla scogliera. Il sentiero è ben segnalato e adatto anche a camminatori non esperti, con tempi di percorrenza variabili a seconda delle soste.


Abbazia di San Fruttuoso e Cristo degli Abissi


L’Abbazia di San Fruttuoso si trova in una piccola baia raggiungibile solo in barca o a piedi attraverso i sentieri del Parco di Portofino. Fondata in epoca medievale, è oggi gestita dal FAI e conserva chiostri, archi in pietra e ambienti storici che testimoniano la sua lunga storia. Poco lontano, nei fondali della baia, si trova il Cristo degli Abissi, una statua in bronzo posta a circa 15 metri di profondità come simbolo di protezione per i subacquei e per chi vive il mare.


ree

Eventi e Tradizioni


Camogli conserva un calendario di eventi che riflette il legame profondo con il mare e con la comunità locale. Alcune ricorrenze sono conosciute in tutta la Liguria e richiamano visitatori ogni anno.


Sagra del Pesce


La Sagra del Pesce si svolge la seconda domenica di maggio e celebra la tradizione marinara del borgo. Nella piazza affacciata sul porto viene allestita una padella gigante, usata per friggere pesce in quantità e distribuirlo gratuitamente ai partecipanti. L’evento è accompagnato da musica, mercatini e manifestazioni collaterali che animano il centro.


Festa di San Fortunato


La Festa di San Fortunato, patrono dei pescatori, si tiene a metà giugno e prevede una processione via mare, con le imbarcazioni addobbate a festa. La celebrazione include anche fuochi d’artificio e momenti di preghiera.


Stella Maris


Un’altra ricorrenza sentita è la Stella Maris, la prima domenica di agosto: la tradizione prevede il lancio in mare di migliaia di candele galleggianti, creando uno spettacolo suggestivo visibile dalla costa e dalle barche.


ree

Consigli Pratici per Visitare Camogli


Camogli può essere visitata tutto l’anno, ma i periodi migliori sono la primavera e l’inizio dell’autunno, quando le temperature sono miti e i sentieri del Parco di Portofino offrono panorami limpidi. L’estate è più affollata, soprattutto nei weekend, ma resta ideale per chi vuole abbinare la visita a una giornata di mare.


Da Genova, partendo dall’Hotel Astoria, si può arrivare in auto in circa 35-40 minuti lungo l’Aurelia o l’autostrada A12, uscita Recco. Il treno è un’ottima alternativa: la stazione di Camogli si trova a pochi passi dal centro e dalla spiaggia, e il viaggio dura poco più di mezz’ora.


Il parcheggio nel borgo è limitato, soprattutto nei mesi estivi. Sono presenti alcuni parcheggi a pagamento vicino al centro e aree gratuite più distanti, raggiungibili a piedi in circa 10-15 minuti. Nei giorni di grande affluenza può essere più comodo lasciare l’auto a Recco e proseguire in treno.

1 commento


Ermelinda Loving
Ermelinda Loving
27 set

L'arte culinaria raggiunge il suo apice da Ardente Casino Italia, dove ogni pasto diventa un viaggio sensoriale indimenticabile. I nostri https://casinoardente.it/ ristoranti gourmet offrono menu esclusivi firmati da chef pluristellati, capaci di trasformare ingredienti selezionati in capolavori gastronomici che deliziano il palato più raffinato.

Mi piace
bottom of page