Cosa Vedere a Portofino: I Luoghi Imperdibili Che Ti Faranno Innamorare
- veronicameriggi
- 23 lug
- Tempo di lettura: 6 min
Portofino è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina: un piccolo borgo incastonato tra il verde del promontorio e l’azzurro del mare, perfetto da scoprire in una giornata o da vivere con lentezza.
Se ti stai chiedendo cosa vedere a Portofino, sei nel posto giusto: tra eleganza senza tempo, scorci mozzafiato e natura incontaminata, ogni angolo regala qualcosa di speciale. In questa guida ti portiamo alla scoperta delle tappe imperdibili, dai classici intramontabili, le spiagge più nascoste fino alle passeggiate panoramiche. Preparati a innamorarti, davvero!

La Piazzetta di Portofino: Cuore del Borgo e Set da Film
Simbolo indiscusso del borgo, la Piazzetta di Portofino è molto più di una semplice piazza: è il punto di ritrovo, la passerella a cielo aperto dove si mescolano eleganza, turismo e quotidianità. Circondata da case color pastello e affacciata direttamente sul porticciolo, questa piccola area pedonale è il cuore pulsante del centro storico, dove il tempo sembra rallentare.
Sedersi a un tavolino con vista sui gozzi ormeggiati, sorseggiare un caffè o semplicemente osservare il viavai è una delle prime cose da fare a Portofino per entrare subito nell’atmosfera del luogo. Qui ogni dettaglio è curato, e non è un caso se la Piazzetta è stata scelta più volte come set cinematografico e fotografico internazionale.
Che tu voglia fare un aperitivo chic o scattare la foto perfetta per i tuoi ricordi di viaggio, questo angolo è la tua porta d’ingresso a tutto ciò che Portofino rappresenta: bellezza, charme e autenticità ligure.

Castello Brown: il miglior punto panoramico di Portofino
Arroccato sul promontorio che domina il borgo, Castello Brown è uno dei luoghi più iconici da visitare a Portofino. Circondato da un giardino mediterraneo curato e profumato, questo edificio storico offre una delle vedute più spettacolari su tutto il golfo: salire fin quassù è un’esperienza che ripaga ogni passo.
Oltre alla posizione scenografica, il castello custodisce sale storiche, mostre temporanee e una terrazza da cui godersi il panorama con calma, lontano dalla folla della Piazzetta. La salita, breve ma in pendenza, parte dal centro storico e attraversa scorci suggestivi tra piante di limone, ulivi e bouganville in fiore.
È il posto perfetto per chi cerca uno sguardo d’insieme su Portofino, magari al tramonto, quando il borgo si tinge d’oro e il mare riflette le luci del porto.
Chiesa di San Giorgio
Poco più in alto rispetto alla Piazzetta, la Chiesa di San Giorgio è un piccolo gioiello che unisce spiritualità, storia e panorama. Dedicata al santo patrono del paese, questa chiesa affacciata sul mare si raggiunge con una passeggiata panoramica semplice ma suggestiva, immersa nella macchia mediterranea.
L’interno è sobrio, ma la vera magia è all’esterno: dal piazzale antistante la chiesa si apre una vista mozzafiato sul porticciolo e sulle colline circostanti, uno dei panorami più fotografati di Portofino. Qui si respira un senso di pace difficile da trovare altrove, perfetto per una pausa silenziosa o un momento di contemplazione.

Il Faro di Portofino: una Passeggiata tra Natura e Mare
Se ami camminare circondato dal verde con il suono del mare in sottofondo, la passeggiata verso il Faro di Portofino è una tappa imperdibile. Il sentiero parte nei pressi della Chiesa di San Giorgio e si inoltra nel Parco Naturale Regionale di Portofino, tra pini marittimi, scorci sulla scogliera e profumi mediterranei. È un percorso facile e ben segnalato, perfetto per chi cerca un po’ di trekking leggero senza allontanarsi troppo dal centro.
Arrivati in fondo al promontorio, il faro appare all’improvviso, affacciato su un punto panoramico spettacolare dove lo sguardo si perde tra il blu del mare aperto e il cielo. Qui trovi anche un piccolo lounge bar, perfetto per una sosta con vista. Al tramonto, l’atmosfera è semplicemente magica.
Tra le escursioni a Portofino, questa è una delle più suggestive: breve, accessibile e capace di offrire un contatto diretto con la natura, lontano dal glamour della Piazzetta. Un mix perfetto di quiete, panorama e bellezza autentica.

Trekking nel Parco Naturale di Portofino
Per chi ama camminare nella natura, il Parco Naturale di Portofino è un vero paradiso. Oltre 80 km di sentieri tracciati attraversano boschi, scogliere e panorami spettacolari, collegando Portofino a Camogli, San Fruttuoso e Santa Margherita Ligure. È il modo migliore per scoprire l’anima più selvaggia e autentica di questo angolo di Liguria.
Tra i percorsi più suggestivi c’è il sentiero che da Portofino porta all’Abbazia di San Fruttuoso, una camminata immersa nella macchia mediterranea che alterna tratti ombreggiati e punti panoramici a picco sul mare. Oppure l’anello Portofino–Base 0–Pietre Strette, perfetto per chi cerca una passeggiata più breve ma ricca di scorci.
Il trekking nel parco è adatto a tutti, con itinerari più o meno impegnativi e ben segnalati. In primavera e in autunno è l’ideale, ma anche in estate, partendo presto al mattino, regala esperienze indimenticabili. Scarpe comode, acqua nello zaino, e sei pronto a esplorare uno dei tratti costieri più belli d’Italia.
Un'Escursione da Non Perdere: San Fruttuoso e il Cristo degli Abissi
Tra le esperienze più affascinanti da fare nei dintorni, c’è senza dubbio una gita in barca da Portofino verso l’Abbazia di San Fruttuoso, incastonata in una baia nascosta tra il verde del promontorio e il blu profondo del mare. Raggiungibile solo a piedi o via mare, questo luogo sembra sospeso nel tempo, con la sua storia millenaria, la spiaggia di ciottoli e l’atmosfera intima e silenziosa.
Poco distante dalla riva, nelle acque trasparenti della baia, si trova uno dei simboli più celebri della zona: il Cristo degli Abissi, una statua sommersa a 15 metri di profondità che attira subacquei da tutto il mondo. Anche senza immergersi, si può ammirare grazie a escursioni in barca con fondo trasparente o partecipando a tour guidati.
Le Spiagge Più Belle
Portofino non è solo eleganza e passeggiate nel verde: anche il mare ha un ruolo da protagonista, con piccole baie e spiagge perfette per rilassarsi tra un’escursione e l’altra. Tra scogli, sabbia fine e acque trasparenti, qui trovi alcune delle spiagge più suggestive della Liguria.
Paraggi: sabbia dorata e acque cristalline
A pochi minuti da Portofino, la spiaggia di Paraggi è una delle più famose della zona. Una baia stretta, circondata da ville immerse nel verde, dove il mare si tinge di verde smeraldo e la sabbia è sorprendentemente fine per gli standard liguri.
Qui si alternano stabilimenti balneari e piccoli tratti di spiaggia libera, ideali per chi vuole fare un tuffo rigenerante o semplicemente prendere il sole in un contesto esclusivo. Grazie ai suoi fondali limpidi e alla posizione riparata, Paraggi è perfetta anche per lo snorkeling.

Niasca e Baia Cannone: le calette segrete per chi ama la tranquillità
Più raccolte e meno affollate, Niasca e Baia Cannone sono due piccole spiagge che ti consigliamo se cerchi pace e silenzio. Niasca si trova tra Paraggi e Portofino, accessibile anche a piedi, ed è perfetta per chi ama il mare tranquillo e vuole magari noleggiare un kayak o una tavola da SUP.
Baia Cannone, invece, è una minuscola caletta nascosta proprio sotto il Castello Brown. Raggiungibile tramite una scalinata, è il posto ideale per chi vuole isolarsi dal mondo e godersi un bagno con vista privilegiata sul promontorio.
Due angoli segreti, perfetti per chi vuole vivere il mare di Portofino in modo più intimo e autentico.

Consigli Pratici: Come Raggiungere Portofino e Quando Andare
Arrivare a Portofino è più semplice di quanto sembri, anche se il borgo non è direttamente servito da treni. Un’ottima base di partenza è il centro di Genova, e in particolare l’Hotel Astoria, situato vicino alla stazione di Genova Brignole. Da qui puoi muoverti comodamente verso tutta la Riviera Ligure, senza stress.
Per raggiungere Portofino in giornata, ti basta prendere un treno regionale fino a Santa Margherita Ligure-Portofino (circa 45 minuti), e da lì proseguire con il bus 782 o con una bella passeggiata panoramica di circa un’ora lungo la costa. In alternativa, nei mesi più caldi puoi optare per il traghetto dal porto turistico di Santa, con arrivo direttamente a Portofino.
L’Hotel Astoria di Genova è un ottimo punto di partenza non solo per la logistica, ma anche per la possibilità di abbinare in un solo viaggio la scoperta della città (palazzi storici, musei, Acquario, caruggi) con le escursioni verso alcuni dei borghi più belli della Liguria, come Portofino, Camogli e Cinque Terre.
Il periodo migliore per visitare Portofino è la primavera (aprile-giugno) e l’inizio dell’autunno (settembre-ottobre), quando il clima è mite, il mare è splendido e c’è molta meno folla rispetto all’alta stagione. Anche l’inverno ha il suo fascino, con un’atmosfera più autentica e silenziosa, perfetta per chi cerca relax e bellezza senza distrazioni.
L'esperienza mobile di Gratowin Casino è eccezionale. L'app è fluida e ben progettata, con tutti i giochi disponibili anche su smartphone. La navigazione è intuitiva e i caricamenti sono rapidissimi. Ho giocato alle slot e ai tavoli dal vivo senza Gratowin alcun problema tecnico. L'interfaccia si adatta perfettamente al touchscreen e i controlli sono precisi. Anche la gestione dell'account è semplice da mobile. Perfetto per chi ama giocare ovunque si trovi.