Festa della Focaccia di Recco 2025: tutto quello che c’è da sapere sull’evento più goloso della Liguria
- veronicameriggi
- 18 mag
- Tempo di lettura: 5 min
La Festa della Focaccia di Recco 2025 torna anche quest’anno con il suo programma fatto di degustazioni, forni aperti, sfide a base di focaccia col formaggio e centinaia di visitatori pronti a riempire le vie del centro.
È uno degli eventi gastronomici più attesi della Liguria e richiama appassionati, curiosi e buongustai da tutta Italia. La manifestazione valorizza un prodotto IGP unico e lo fa attraverso tradizione, artigianalità e coinvolgimento diretto del pubblico. Il cuore dell’evento resta la focaccia di Recco, preparata sul momento e offerta gratuitamente dai forni aderenti.
Cos’è la Festa della Focaccia di Recco e perché non puoi perderla
La Festa della Focaccia di Recco è una giornata dedicata a uno dei prodotti più rappresentativi della Liguria. Ogni anno, nell’ultima domenica di maggio, il centro di Recco si trasforma in un grande laboratorio all’aperto dove il pubblico può assaggiare focaccia appena sfornata, partecipare a eventi, scoprire ricette, osservare chi la prepara e vivere da vicino una tradizione che unisce tutta la comunità.
Vale la pena esserci perché è un’occasione unica per vedere da vicino come un intero paese si mobilita intorno a una tradizione gastronomica. Non si tratta solo di mangiare, ma di entrare in contatto con una cultura fatta di gesti tramandati, condivisione e identità locale. Chi partecipa, lo fa per il gusto, certo, ma anche per l’atmosfera che si respira: autentica, partecipata, senza filtri.

Cosa devi sapere sulla Focaccia di Recco col formaggio IGP
La Focaccia di Recco col formaggio IGP è un prodotto da forno a base di ingredienti semplici: farina di grano tenero, acqua, olio extravergine d’oliva, sale e formaggio fresco. Non contiene lievito e si distingue per la sua lavorazione manuale, che richiede esperienza e precisione. L’impasto viene steso sottilissimo, quasi trasparente, farcito con formaggio e poi ricoperto da un secondo velo d’impasto. Dopo la cottura ad alta temperatura, la superficie risulta leggermente croccante, mentre l’interno è morbido e filante.
Non va confusa con la classica focaccia genovese. La differenza principale sta nella consistenza: la focaccia genovese è alta, soffice e lievitata, spesso arricchita con olio e sale in superficie. Quella di Recco, invece, è bassa, senza lievito, e racchiude il formaggio tra due sfoglie. L’effetto finale è completamente diverso, sia al morso che nel gusto.
A garantire l’autenticità di questo prodotto è il Consorzio della Focaccia di Recco col Formaggio, che ne tutela la ricetta originale e ne controlla la produzione. Solo i forni e i ristoranti autorizzati, situati nei comuni di Recco, Camogli, Sori e Avegno, possono usare la denominazione IGP. Questo riconoscimento europeo protegge la focaccia da imitazioni e assicura che ogni teglia rispetti gli standard stabiliti.

Quando si svolge la Festa della Focaccia di Recco 2025
La Festa della Focaccia di Recco 2025 si svolgerà domenica 25 maggio. Come ogni anno, la manifestazione animerà il centro cittadino per tutta la giornata, con un programma che inizia al mattino e si conclude nel tardo pomeriggio.
Gli appuntamenti principali si concentrano tra piazza Nicoloso, via XX Settembre, piazza San Giovanni Bono, piazza Gastaldi e le zone limitrofe, dove i forni aderenti offriranno degustazioni gratuite e dimostrazioni dal vivo. I primi assaggi di focaccia classica vengono distribuiti intorno alle ore 10, mentre la focaccia col formaggio viene preparata e servita calda a partire dalle ore 14.30.
Durante la giornata sono previsti anche eventi collaterali, spettacoli e le tradizionali competizioni aperte al pubblico, come la “No Limits Challenge” e la gara sulla “Scianka”. L’ingresso è libero e non serve prenotazione.
Programma della Festa della Focaccia 2025: eventi, degustazioni e sfide golose
Il programma della Festa della Focaccia di Recco 2025 è pensato per coinvolgere tutti: famiglie, appassionati di cucina, turisti e residenti. L’intera giornata ruota attorno alla preparazione e alla distribuzione gratuita della focaccia in tutte le sue varianti, ma non mancano gare, spettacoli, animazione e momenti di condivisione legati al territorio.
Focaccia col formaggio gratis per tutti
Il momento più atteso della festa è la distribuzione gratuita della focaccia col formaggio IGP, che inizia intorno alle 14.30 in diverse postazioni del centro. Viene preparata sul momento dai forni aderenti, cotta in teglie enormi e servita calda direttamente ai visitatori. In mattinata, a partire dalle ore 10, si possono assaggiare anche le varianti più classiche: focaccia normale, con cipolla, con olive.
Sfide spettacolari: No Limits Challenge e Scianka
Tra gli appuntamenti più originali ci sono le sfide aperte al pubblico. La No Limits Challenge, organizzata dal Panificio Tossini, è una gara a tempo in cui i partecipanti devono mangiare il maggior numero possibile di pezzi di focaccia in 30 secondi. La Scianka, invece, è una sfida ideata dal Panificio Moltedo: consiste nel far cadere una pila di focacce tirando un pezzo alla volta da sotto, come in una sorta di Jenga gastronomico. Due giochi che attirano ogni anno curiosi e golosi, tra risate e spirito competitivo.
Degustazioni, forni aperti e panificatori storici
Durante la festa, i panificatori di Recco aprono le porte dei loro laboratori per mostrare come si lavora l’impasto, come si stende la sfoglia e come si cuoce la focaccia col formaggio. Le degustazioni sono gratuite e diffuse in tutto il centro. I forni storici, come Tossini e Moltedo, insieme agli altri aderenti al Consorzio, offrono un’occasione unica per scoprire i segreti di una tradizione che si tramanda da generazioni.
Come arrivare a Recco e dove parcheggiare durante la festa
Se soggiorni all’Hotel Astoria di Genova (scopri le nostre offerte!), raggiungere la Festa della Focaccia di Recco è semplice e conveniente. L’hotel si trova a pochi minuti a piedi dalla Stazione di Genova Brignole, da cui partono regolarmente treni diretti a Recco. Il viaggio in treno dura circa 25 minuti, con corse frequenti durante tutta la giornata.
In alternativa, dalla stessa zona partono autobus AMT che collegano Genova a Recco. Anche in questo caso, il tragitto è di circa 30-40 minuti, a seconda del traffico.
Sebbene sia possibile raggiungere Recco in auto, sconsigliamo questa opzione durante la festa a causa dell’elevata affluenza di visitatori e della limitata disponibilità di parcheggi. Utilizzare i mezzi pubblici ti permetterà di evitare stress e di goderti l’evento in tutta tranquillità.
Info su parcheggi e mobilità sostenibile
Durante la Festa della Focaccia, Recco adotta misure per facilitare la mobilità e ridurre l’impatto ambientale. Vengono predisposti parcheggi dedicati con tariffe agevolate e servizi navetta per collegare le aree di sosta al centro cittadino. Inoltre, l’evento è certificato come Ecofesta, con l’utilizzo di materiali biodegradabili e compostabili per le degustazioni.
Per chi decide comunque di arrivare in auto, è consigliabile consultare le informazioni aggiornate sui parcheggi disponibili e sulle eventuali restrizioni di traffico sul sito ufficiale dell’evento o presso l’Info Point Pro Loco di Recco.
Comments