Festival della Scienza: quando Genova diventa la capitale della conoscenza
- veronicameriggi
- 28 set
- Tempo di lettura: 5 min
Il Festival della Scienza a Genova non è un evento da guardare da lontano, ma un’occasione per entrare dentro la scienza e toccarla con mano. Per qualche giorno la città si riempie di esperimenti, racconti e incontri che mescolano ricerca, scuola e curiosità quotidiana. Si passa da conferenze con ospiti internazionali a laboratori per bambini, da mostre interattive a spettacoli che trasformano concetti complessi in esperienze semplici e dirette.
Qui trovi tutte le informazioni utili per seguire l’edizione in corso: date, tema scelto, sedi principali e come partecipare.
Cos’è il Festival della Scienza e perché è così importante
Il Festival della Scienza di Genova è nato nel 2003 con un’idea semplice: rendere la scienza accessibile a tutti, non solo agli addetti ai lavori. In pochi anni è diventato uno dei più grandi eventi di divulgazione scientifica in Europa, con un programma che coinvolge ricercatori, scuole, università, artisti e istituzioni culturali.
La forza del Festival sta nella sua capacità di trasformare concetti complessi in esperienze concrete. Conferenze, laboratori, mostre e spettacoli creano un ponte tra il mondo della ricerca e il pubblico, offrendo occasioni di confronto e scoperta. Non si tratta solo di trasmettere nozioni, ma di stimolare domande e curiosità, avvicinando persone di tutte le età alla conoscenza scientifica.
Negli anni il Festival ha accolto centinaia di migliaia di visitatori e ospitato figure di rilievo internazionale, rafforzando il ruolo di Genova come capitale della divulgazione. È un appuntamento che cresce insieme al pubblico, perché unisce formazione, intrattenimento e turismo culturale in un unico contesto.

Festival della Scienza 2025: il tema “Intrecci”
Ogni anno il Festival della Scienza di Genova sceglie una parola chiave che diventa il filo conduttore dell’intero programma. È un modo per dare un’identità precisa a conferenze, laboratori e mostre, e per offrire al pubblico un punto di partenza con cui orientarsi tra le tante attività.
Le date ufficiali del Festival della Scienza 2025
L’edizione 2025 si terrà dal 23 ottobre al 2 novembre. Per undici giorni Genova accoglierà ricercatori, studenti, divulgatori e visitatori da tutta Italia e dall’estero, con un calendario di eventi diffusi in diversi spazi della città: Palazzo Ducale, musei, teatri e sedi universitarie.
Il significato del tema scelto per questa edizione
La parola chiave del 2025 è “Intrecci”, un concetto che richiama il legame tra discipline diverse e l’importanza delle connessioni. La scienza, infatti, non procede mai in modo isolato: ogni scoperta è il risultato di relazioni, confronti e contaminazioni. “Intrecci” è anche il modo in cui ricerca e società dialogano con arte, filosofia, storia e tecnologia, creando nuove possibilità di comprensione.
Con questo tema, il Festival invita a guardare la conoscenza non come un insieme di compartimenti separati, ma come una rete di fili che si intrecciano e danno forma a un disegno più grande. Un messaggio che rende l’edizione 2025 un’occasione per riflettere sul presente e immaginare il futuro attraverso il confronto tra mondi diversi.
Programma del Festival della Scienza: conferenze, mostre e laboratori
Il Festival della Scienza 2025 proporrà un programma ricco e variegato che intreccia linguaggi e format diversi. Conferenze, laboratori, mostre e spettacoli saranno distribuiti in più sedi della città, con l’obiettivo di rendere la scienza accessibile a pubblici differenti.
Conferenze e incontri con scienziati e divulgatori
Le conferenze sono uno dei cuori pulsanti del Festival. Anche nel 2025 Genova ospiterà scienziati, ricercatori e divulgatori provenienti da contesti nazionali e internazionali. Il tema “Intrecci” guiderà dibattiti che toccheranno fisica, biologia, matematica, neuroscienze, ma anche filosofia, letteratura e arti visive. Gli incontri saranno aperti al pubblico e pensati per stimolare il dialogo, con la possibilità di porre domande e interagire direttamente con gli ospiti.
Mostre interattive e spettacoli per il grande pubblico
Accanto alle conferenze, il Festival offrirà mostre interattive che permettono ai visitatori di esplorare concetti scientifici attraverso installazioni multimediali, esperimenti dal vivo e percorsi sensoriali. Non mancheranno spettacoli teatrali e performance artistiche che traducono linguaggi scientifici in forme creative e immediate, capaci di coinvolgere un pubblico ampio e trasversale.
Laboratori e attività didattiche per scuole e famiglie
Un’attenzione particolare è riservata alle scuole e alle famiglie. Durante il Festival saranno organizzati laboratori pratici che avvicinano bambini e ragazzi alla scienza con attività sperimentali semplici e coinvolgenti. Questi percorsi didattici sono progettati per stimolare la curiosità e per mostrare come la ricerca scientifica faccia parte della vita di tutti i giorni. Anche gli adulti troveranno spazi di interazione, con workshop che permettono di mettersi in gioco in prima persona.
Il programma completo con date, orari e sedi degli eventi sarà consultabile sul sito ufficiale del Festival, aggiornato costantemente fino all’inizio della manifestazione.

Dove si svolge il Festival della Scienza a Genova
Il Festival della Scienza si diffonde ogni anno in diversi luoghi simbolo della città, trasformando Genova in un grande laboratorio a cielo aperto. Anche l’edizione 2025 avrà come fulcro il centro storico e le sue piazze, con eventi ospitati in palazzi storici, musei e spazi culturali.
Le principali sedi del Festival (Palazzo Ducale e altre location)
Il cuore del Festival è da sempre Palazzo Ducale, sede di conferenze, mostre e laboratori che animano le sue sale e i cortili interni. Accanto a questo spazio centrale, il programma coinvolge altri luoghi strategici della città come l’Acquario di Genova, i Musei di Strada Nuova, il Galata Museo del Mare, il Teatro della Tosse, la Biblioteca Berio e diverse sedi universitarie.
Questa rete di location permette di vivere il Festival non solo come evento scientifico, ma anche come occasione per scoprire il patrimonio culturale e architettonico della città.
Come muoversi in città durante l’evento
Il centro di Genova è ben collegato e permette di raggiungere le sedi del Festival a piedi o con i mezzi pubblici. Autobus, metropolitana e treni regionali collegano le stazioni principali, Genova Brignole e Genova Piazza Principe, con le aree interessate dagli eventi. Molti spazi si trovano a breve distanza l’uno dall’altro, così da poter costruire facilmente un percorso a piedi tra conferenze, mostre e laboratori.
Per chi desidera un punto d’appoggio strategico, l’Hotel Astoria di Genova è situato in posizione ottimale per muoversi nel centro storico e raggiungere rapidamente le location principali del Festival, rendendo l’esperienza ancora più comoda.

Biglietti, abbonamenti e come partecipare
Per accedere al Festival della Scienza di Genova è necessario acquistare un biglietto o un abbonamento. Sono disponibili diverse formule: biglietti singoli per le singole attività, carnet con più ingressi e abbonamenti validi per l’intera durata della manifestazione.
I biglietti possono essere acquistati in anticipo online attraverso il sito ufficiale del Festival oppure direttamente presso le biglietterie attive nelle sedi principali, come Palazzo Ducale. Sono previste riduzioni per studenti, insegnanti, bambini e famiglie, oltre a convenzioni dedicate alle scuole e ai gruppi organizzati.
Partecipare è semplice: una volta scelti gli eventi di interesse, è sufficiente prenotare l’ingresso e presentarsi alla sede indicata. In questo modo è possibile costruire un percorso personalizzato tra conferenze, mostre, laboratori e spettacoli, vivendo il Festival in base ai propri tempi e curiosità.
Perché visitare il Festival della Scienza: un’esperienza per tutti
Il Festival della Scienza di Genova è pensato per un pubblico ampio e trasversale. Studenti e insegnanti trovano attività didattiche mirate, famiglie possono partecipare a laboratori interattivi adatti ai più piccoli, mentre appassionati e curiosi hanno l’occasione di confrontarsi con ricercatori e divulgatori di livello internazionale.
Visitare il Festival significa entrare in contatto diretto con la scienza, non attraverso manuali o lezioni frontali, ma con esperienze pratiche e momenti di dialogo. Conferenze, mostre e spettacoli offrono linguaggi diversi per raccontare lo stesso tema, permettendo a ciascuno di scegliere il percorso che sente più vicino.
Il valore dell’evento va oltre i contenuti scientifici: ogni edizione trasforma Genova in un punto di incontro tra discipline, culture e generazioni. Per la città rappresenta un’occasione di crescita culturale e turistica, per i visitatori un modo di vivere la scienza come esperienza collettiva, condivisa e stimolante.
_edited.png)



Commenti