La Lanterna di Genova è molto più di un semplice faro: da oltre 800 anni domina il porto ed è il simbolo della città. Con i suoi 77 metri di altezza, è il faro più alto del Mediterraneo e ancora oggi guida le imbarcazioni in arrivo. Costruita nel Medioevo e ricostruita più volte, la Lanterna racconta la storia marittima di Genova e offre un panorama unico sulla città. Visitare la Lanterna di Genova significa scoprire un pezzo di storia, percorrere un’antica passeggiata tra le mura e accedere a un museo che svela il legame tra la città e il suo porto.

La storia della Lanterna
La Lanterna di Genova ha origini medievali e da secoli rappresenta un punto di riferimento per marinai e cittadini. Una prima torre di avvistamento venne costruita nel 1128, quando la città aveva bisogno di segnalare l’arrivo di imbarcazioni. Nel 1326, la struttura fu trasformata in un vero e proprio faro, grazie all’installazione di una lanterna alimentata a olio. Con l’espansione del porto e l’aumento del traffico marittimo, la Lanterna divenne sempre più strategica.
Durante la dominio francese del 1507, il faro subì gravi danni a causa degli scontri tra le truppe genovesi e francesi. Fu ricostruita con l’aspetto attuale nel 1543: una torre alta 77 metri, suddivisa in due tronconi sovrapposti, ciascuno con una terrazza panoramica. Per secoli, la Lanterna è rimasta un punto di riferimento per il traffico navale e un simbolo di Genova.
Nel tempo, il faro ha subito diversi ammodernamenti: nel XIX secolo il sistema di illuminazione è passato dall’olio al gas, poi all’elettricità nel 1913. Oggi, il fascio di luce della Lanterna arriva fino a 50 km di distanza, rendendola uno dei fari più potenti del Mediterraneo. Oltre alla sua funzione marittima, il faro è ora parte di un complesso monumentale che include un museo dedicato alla storia portuale di Genova.
Il Museo della Lanterna di Genova
Il Museo della Lanterna di Genova si trova all’interno delle antiche fortificazioni alla base del faro ed è parte del Complesso Monumentale della Lanterna.
Il percorso espositivo si sviluppa tra aree interne ed esterne, con una mostra permanente che racconta la storia della Lanterna, del porto e dell’evoluzione dei sistemi di segnalazione marittima. Attraverso pannelli multimediali, documenti storici e reperti originali, il museo offre uno spaccato sulla crescita di Genova come potenza marittima.
Oltre alla collezione permanente, il museo ospita anche esposizioni temporanee, spesso dedicate alla storia della navigazione, all’urbanistica genovese e al patrimonio culturale della città.
Il valore educativo del museo è significativo: scuole e gruppi possono partecipare a visite guidate per approfondire il legame tra Genova e il suo porto. Grazie alla sua posizione e ai contenuti esposti, il museo non è solo un luogo di memoria, ma un centro di divulgazione culturale per cittadini e turisti.

Orari di visita e Biglietti
La Lanterna di Genova è visitabile nei seguenti orari:
Venerdì, sabato, domenica e festivi: dalle 10:00 alle 18:00, con ultimo ingresso alle 17:30.
In caso di maltempo o allerte meteo arancioni e/o temporali, le visite al faro potrebbero essere sospese.
I costi dei biglietti sono i seguenti:
Biglietto intero: 8,00 €
Ridotto (ragazzi 7-12 anni): 6,00 €
Bambini fino a 6 anni: ingresso gratuito
È possibile acquistare i biglietti online, anche in combinazione con l'ingresso all'Acquario di Genova.
Come Raggiungere la Lanterna di Genova
La Lanterna di Genova si trova nel quartiere di Sampierdarena, su uno scoglio che un tempo era l'estrema punta del promontorio di San Benigno. Oggi è circondata dalle infrastrutture portuali, ma è accessibile attraverso una passeggiata pedonale di circa 800 metri che parte dal Terminal Traghetti di Genova.
Hai bisogno di informazioni? Cerchi un hotel in centro a Genova? Scopri le nostre offerte!
Dall'Hotel Astoria alla Lanterna di Genova:
In auto: Dall'Hotel Astoria, dirigiti verso Via Fiume e prosegui su Via XX Settembre. Segui le indicazioni per il Terminal Traghetti. Una volta arrivati, parcheggia l'auto e percorri la passeggiata pedonale di circa 800 metri che conduce alla Lanterna.
Con i mezzi pubblici: Dalla fermata Brignole FS (vicina all'hotel), prendi l’autobus linea 20 in direzione "Fiumara" e scendi alla fermata Dinegro/Terminal Traghetti. Da lì, segui le indicazioni per la passeggiata pedonale che porta alla Lanterna.
In taxi: È possibile richiedere al personale dell'hotel di chiamare un taxi. Il tragitto fino al Terminal Traghetti dura circa 10-15 minuti, a seconda del traffico.
Indipendentemente dal mezzo scelto, l'ultimo tratto fino alla Lanterna è percorribile solo a piedi attraverso la passeggiata pedonale sopraelevata che sovrasta le banchine portuali, offrendo una vista unica sulle attività del porto.
Comments