top of page

Mercato Orientale di Genova e MOG: il tour gastronomico da non perdere

Entrare al Mercato Orientale di Genova vuol dire trovarsi in mezzo a banchi pieni di frutta, verdura, spezie e profumi che raccontano la città meglio di una guida. È il mercato coperto più famoso di Genova, a due passi da via XX Settembre, e da oltre un secolo è punto di incontro tra chi compra, chi vende e chi semplicemente vuole guardarsi intorno. 


Negli ultimi anni questo luogo storico si è trasformato grazie al MOG, la grande food hall interna dove si mangia, si beve e si partecipa a eventi legati al cibo. Una tappa che unisce tradizione e nuove abitudini, perfetta per chi vuole vivere Genova attraverso la sua cucina.


Storia e origini del Mercato Orientale di Genova


Il Mercato Orientale di Genova nasce alla fine dell’Ottocento quando il chiostro del convento di Nostra Signora della Consolazione, ormai in disuso, venne trasformato in spazio per le attività commerciali. La città in quegli anni stava crescendo rapidamente e serviva un grande mercato coperto in grado di servire i nuovi quartieri intorno a via XX Settembre. L’apertura ufficiale risale al 1899 e da allora il mercato è diventato un punto di riferimento stabile per gli abitanti.


Dal punto di vista architettonico il Mercato Orientale è interessante perché tra i primi in Italia a essere costruito con la tecnica Hennebique in cemento armato, un sistema innovativo per l’epoca. La struttura ad anello, che ancora oggi caratterizza gli spazi interni, era pensata per ospitare banchi e botteghe in modo ordinato, garantendo allo stesso tempo luce e areazione. Un’impostazione che ha permesso al mercato di restare funzionale anche con i cambiamenti avvenuti nel tempo.


frutta Mercato Orientale di Genova

Cosa trovi al Mercato Orientale di Genova


Passeggiare tra i corridoi del Mercato Orientale di Genova significa fare un viaggio tra prodotti freschi, sapori tipici e profumi che raccontano la Liguria. Il mercato mantiene la sua funzione originaria di luogo di scambio quotidiano, ma allo stesso tempo è diventato anche un punto di interesse per chi visita la città.


Bancarelle e prodotti tipici liguri (frutta, verdura, fiori, spezie)


Le bancarelle propongono frutta e verdura di stagione, erbe aromatiche, fiori e spezie che fanno parte della cucina ligure. Non mancano i prodotti tipici come il basilico genovese DOP, ingrediente alla base del pesto, l’olio extravergine d’oliva e le olive locali. 


Molti banchi vendono anche formaggi, salumi e conserve, con un’attenzione particolare ai produttori del territorio, oltre che carne e pesce. È il luogo dove ancora oggi genovesi e ristoratori fanno la spesa quotidiana.


Spunti gastronomici per turisti e local


Chi arriva come turista trova nel Mercato Orientale un’occasione per avvicinarsi alla cultura del cibo locale. Si possono assaggiare focaccia, farinata e altri piatti pronti da portare via, oppure acquistare ingredienti tipici da riportare a casa. Anche per chi vive a Genova, il mercato resta un riferimento: non solo per la spesa, ma anche per la varietà e la qualità dei prodotti che difficilmente si trovano altrove.


bancarelle Mercato Orientale Genova

Il MOG: la food hall del Mercato Orientale


All’interno del Mercato Orientale di Genova non ci sono soltanto banchi di frutta, verdura e prodotti tipici: dal 2019 è stato inaugurato il MOG, una food hall che ha trasformato il mercato in uno spazio moderno, pensato per chi ama mangiare bene e scoprire nuove esperienze legate al cibo. Qui si entra per pranzare, cenare, bere un aperitivo o semplicemente fare una pausa, ma anche per partecipare a eventi e attività che ruotano intorno alla cultura gastronomica.


Cos’è il MOG e perché è nato


Il nome MOG è l’acronimo di Mercato Orientale Genova ed è stato scelto per sottolineare il legame diretto con il mercato storico. L’idea nasce dal desiderio di riportare in vita uno spazio centrale della città, non solo come luogo di acquisto ma come punto di aggregazione aperto a tutti. 


Il progetto ha voluto dare nuova energia al mercato mantenendo il legame con la tradizione, ma introducendo format adatti a un pubblico contemporaneo, fatto di viaggiatori curiosi, studenti, famiglie e professionisti che vivono o lavorano in zona.


Cucine e ristoranti del MOG


All’interno del MOG ci sono più di dieci cucine diverse, ognuna con una proposta specifica. Si può trovare la cucina ligure con pesto, trofie e focaccia al formaggio, ma anche pizzerie, locali specializzati in carne o pesce, burger gourmet, cucina etnica e opzioni vegetariane e vegane. 


La formula è semplice: ogni corner prepara i piatti, si ordina liberamente e ci si accomoda negli ampi spazi comuni, pensati per il consumo conviviale. 


Oltre alle cucine, c’è anche una caffetteria, un cocktail bar e spazi dedicati alla birra artigianale e al vino, con possibilità di degustazioni guidate. Questa varietà rende il MOG adatto a gruppi e famiglie, perché ognuno può scegliere ciò che preferisce senza doversi limitare a un solo menù.


Eventi, degustazioni e intrattenimento


Il MOG non è solo un luogo dove mangiare. La programmazione degli eventi è parte integrante del progetto e ogni mese vengono organizzati appuntamenti che spaziano dalle degustazioni di vino e olio ligure ai corsi di cucina, dalle presentazioni di libri alle serate musicali. C’è un anfiteatro centrale che viene utilizzato come spazio polifunzionale e che rende l’ambiente sempre vivo e frequentato. 


Questo aspetto rende il MOG un punto di riferimento anche per chi abita a Genova e non solo per chi visita la città. Partecipare a un evento o a un laboratorio permette di entrare in contatto con i produttori locali e conoscere meglio le tradizioni gastronomiche liguri, in un contesto informale e accessibile.


eventi al MOG Genova

Dove si trova e come arrivare al Mercato Orientale


Il Mercato Orientale di Genova si trova lungo via XX Settembre, una delle strade più centrali e frequentate della città. La posizione lo rende facilmente raggiungibile sia a piedi che con i mezzi pubblici ed è perfetta per chi vuole abbinare la visita a una passeggiata tra i principali punti di interesse del centro.


Indirizzo e posizione su Via XX Settembre


L’ingresso principale del mercato si trova al civico 75R di via XX Settembre, la grande via che collega Piazza De Ferrari con la stazione di Brignole. L’accesso è ben visibile grazie all’arco monumentale che introduce all’interno degli spazi coperti. Intorno al mercato ci sono negozi, bar e servizi che rendono la zona sempre molto animata.


Come arrivare a piedi, in metro o in auto


Chi si muove a piedi può raggiungere il mercato facilmente da Piazza De Ferrari o dalla stazione ferroviaria di Genova Brignole in meno di dieci minuti. La fermata della metropolitana più vicina, così come la stazione, è proprio Brignole, da cui si percorre un breve tratto a piedi lungo via XX Settembre. 


Per chi arriva in auto, sono disponibili diversi parcheggi a pagamento in zona, sia sotterranei sia lungo le vie adiacenti.


Se soggiorni in città, il mercato si trova a pochi passi dall’Hotel Astoria a Genova, una struttura elegante e comoda da prenotare per visitare il centro storico: da qui bastano cinque minuti a piedi per raggiungere gli ingressi del Mercato Orientale.


Informazioni utili per la visita


Visitare il Mercato Orientale e il MOG è semplice, ma avere alcune informazioni pratiche aiuta a organizzarsi meglio.


Orari del Mercato Orientale e del MOG


Il Mercato Orientale di Genova apre dal lunedì al sabato dalle 7:30 alle 19:30, con chiusura la domenica. Alcuni banchi osservano una pausa nelle ore centrali del giorno.


Il MOG Genova, invece, segue orari diversi e rimane aperto anche la sera:

  • Lunedì dalle 10:00 alle 15:00

  • Da martedì a giovedì e la domenica dalle 10:00 alle 23:00

  • Venerdì e sabato dalle 10:00 a mezzanotte


Servizi (parcheggio, accessibilità)


La zona è ben servita da parcheggi a pagamento, compresi quelli nelle vicinanze di Brignole e di Piazza della Vittoria. Il mercato è accessibile anche a persone con mobilità ridotta: gli spazi interni sono pianeggianti e dotati di ingressi adatti a carrozzine e passeggini.


Consigli pratici e miglior momento per visitarlo


Il momento migliore per visitare il Mercato Orientale è la mattina, quando i banchi sono più forniti e l’atmosfera è particolarmente vivace. Per chi preferisce vivere l’esperienza del MOG, invece, il consiglio è di andare all’ora di pranzo o per l’aperitivo serale, quando gli spazi si animano di turisti e genovesi. Nei weekend il mercato è più affollato, ma anche più ricco di eventi e attività collaterali.


Commenti


bottom of page